[testatina foto]

[Foto 9]

Utilizza un meccanismo (pinwheel o ruote a denti estraibili) messo a punto da Frank Baldwin (1872) ed applicato da Willgodt Odhner (1878), costituito essenzialmente da cursori ad arco di cerchio interagenti con una camma per l'estrazione di un certo numero di denti radiali pari al numero impostato in modo da formare una sorta di ruota dentata a dentatura variabile. Esternamente la macchina presenta una porzione frontale bombata dalla quale sporgono una pluralità di leve radiali per l'impostazione dei numeri da sommare, un carrello totalizzatore mobile. Tale forma è presente in tutte le macchine con meccanismi similiari. L'azionamento è manuale mediante una manovella laterale di difficile azionamento. Un modello successivo della Brunsviga era provvisto di visualizzatore di cifre anche per il numero impostato.

Tale macchina è stata prodotta in circa 30.000 esemplari e ha dato origine ad una generazione di macchine similari.