METODO DI SCRITTURA DELLE
DIECI DITA
A TASTIERA CIECA
Lapprendimento della tastiera deve avvenire con il metodo di scrittura delle dieci dita a tastiera cieca, che prevede lassegnazione per ciascuna delle dieci dita di una posizione fissa (detta posizione base) in cui i movimenti vengono ben precisati e limitati, quindi automatizzati senza laiuto della guida visiva. La battuta avviene con un minimo spostamento delle dita dalla posizione base e successivo ritorno.
La tastiera viene idealmente divisa in due parti e ciascuna parte in settori. La parte sinistra è riservata alla mano sinistra, la parte destra alla mano destra.
A ciascun dito viene assegnato il compito di battere esclusivamente determinati tasti. Il maggior lavoro viene assegnato agli indici perché sono le dita che hanno maggior agilità e più forza. Ai mignoli vengono assegnati i tasti che hanno minor frequenza nella normale scrittura. I pollici invece hanno il compito di azionare la barra spaziatrice.
Tale metodo di scrittura, oltre a consentire la massima economia di movimenti, facilita il compito di digitare senza bisogno di guardare la tastiera.
RITMO E BATTUTA
Sin
dai primi esercizi di diteggiatura è necessario eseguire le battute con ritmo cadenzato,
cioè cercando di mantenere lo stesso intervallo di tempo fra una battuta e laltra,
per facilitare lacquisizione del necessario automatismo dei movimenti. Il tasto va
sfiorato, quindi la battuta deve essere leggera ma decisa.
Per digitare in modo corretto è necessario quindi:
mano sinistra sui tasti
A
S
D
F
rispettivamente, destra verso sinistra, con il mignolo, lanulare, il medio e lindice;
mano destra sui tasti
J
K
L
ò
rispettivamente, da sinistra verso destra, con il mignolo, lanulare, il medio e lindice;
i pollici sono appoggiati sulla barra spaziatrice; si userà il pollice destro se lultimo tasto è stato digitato con la mano sinistra, mentre si userà il pollice della mano sinistra se lultimo tasto è stato digitato con la mano destra.
test di verifica del percorso didattico |