[Mappa contesto]

Le macchine da scrivere e l'insegnamento della dattilografia nella scuola italiana

ISTITUTI DI ISTRUZIONE CLASSICA - SCIENTIFICA E MAGISTRALE

Regio Decreto 6/5/1923 n. 1054 - Ordinamento dell'istruzione media e dei convitti nazionali. (Riforma Gentile)

TITOLO I Dell'Istruzione Media

CAPO IV Dell'Istruzione Tecnica

ART. 45: L'istruzione Tecnica ha il fine di preparare all'esercizio di alcune professioni. E' impartita nell'Istituto Tecnico.

ART. 46. L'Istituto Tecnico è di otto anni.

I primi quattro anni costituiscono il corso inferiore, gli ultimi quattro il corso superiore.

ART. 47. Nel corso inferiore si insegnano: lingua italiana e latina; storia e geografia; matematica; disegno; una lingua straniera; stenografia.

 Inoltre, è materia d'esame la dattilografia.

 

Legge 15 giugno 1931 n. 889 - Riordinamento dell'istruzione media tecnica.

CAPO 1: DEI FINI E DELL'ORDINAMENTO DELL'ISTRUZIONE MEDIA TECNICA.

ART. 1 L'istruzione media tecnica ha per fine di fornire ai giovani la preparazione necessaria alle professioni pratiche che attengono alla vita economica della Nazione ....

ART. Ai fini di cui al precedente articolo si provvede con insegnamenti e con esercitazioni pratiche.

Le esercitazioni pratiche costituiscono parte integrante ed essenziale degli insegnamenti stessi.

Le scuole tecniche, le scuole professionali femminili, le scuole di magistero professionale per la donna e i corsi superiori degli istituti tecnici debbono avere a piena disposizione aziende, officine, laboratori di esercitazione pratica, in relazione ai fini propri di ciascun istituto.

ART. 6: La scuola tecnica ha lo scopo di completare la specifica preparazione pratica dei licenziati dalle scuole secondarie di avviamento al lavoro e contribuire con la formazione di idonee maestranze, allo sviluppo della economia nazionale.

Essa può essere a indirizzo: agrario; industriale ed artigiano; commerciale. .....

Nella scuola ad indirizzo commerciale si insegnano: cultura generale (italiano, storia, geografia) matematica, computisteria, calcolo mercantile, ragioneria, istituzioni di commercio, pratica commerciale, merceologia, scienze naturali, fisica, lingua straniera, calligrafia, dattilografia, stenografia, religione.

ART. 13: Nella sezione commerciale dell'istituto tecnico, si insegnano, italiano, storia, matematica, fisica, scienze naturali, fisica, chimica, merceologia, geografia generale ed economica, computisteria, ragioneria, istituzioni di diritto, tecnica commerciale e bancaria, dogane e trasporti, lingua straniera, altra lingua straniera, economia politica, elementi di scienza finanziaria, statistica, calligrafia, stenografia, e dattilografia (facoltative), religione.

 

R.D. 29 agosto 1941 n. 1664

Le materie di insegnamento per le scuole per ciechi sono le seguenti:

CAPO I: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE - tra le materie comuni a tutti i tipi:

............... scrittura a mano e a macchina, ........

CAPO II: SCUOLE TECNICHE AD INDIRIZZO INDUSTRIALE

CAPO III: SCUOLE PROFESSIONALI FEMMINILI

.............. scrittura e dattilografia ......................

 

DPR 22 gennaio 1957, n. 347. - Sezioni specializzate per il commercio con l'estero presso gli istituti commerciali.

ART. 2 - Nelle sezioni specializzate per il commercio con l'estero si impartisce l'insegnamento di

.................. dattilografia, ..............

ore 2 nella classe prima, ore 1 nella classe seconda.

 

DPR 3 maggio 1964, n. 507. - Approvazione dei raggruppamenti di materie per gli istituti tecnici commerciali e per geometri.

1. Istituto tecnico commerciale.

....................... dattilografia ...........

 

D.M. 21 luglio 1966 - Approvazione degli orari e dei programmi di insegnamento nonché dei programmi degli esami degli istituti tecnici per il turismo.

Materie sussidiarie: dattilografia classe prima: ore 1 - classe seconda: ore 1

D.M. 8 agosto 1966 - Orari e programmi di insegnamento delle sezioni di istituto tecnico per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere.

Materie: Stenografia e dattilografia

classe terza: ore 4    classe quarta: ore 4    classe quinta: ore 4.

[mappaPulsanti]